Milano ha qualcosa che nessun’altra città europea può vantare: un legame profondo con le Alpi circostanti. Nei giorni limpidi, le cime innevate sembrano quasi a portata di mano, incorniciate dalle guglie del Duomo.
All’inizio del XX secolo, Milano ha plasmato Vitale Bramani, l’alpinista e imprenditore fondatore di Vibram. Prima un talentuoso scalatore, successivamente rivoluzionò le calzature da montagna con la suola Carrarmato nel 1937.
Quest’inverno, Vibram invita la community outdoor, i professionisti della cultura e del design, giornalisti e opinion leader a esplorare il legame tra Milano e le Alpi. Attraverso eventi, installazioni, conferenze ed escursioni, l’azienda celebra la città e le montagne come fonti di ispirazione e valori che hanno definito la visione di Bramani e che guidano ancora oggi Vibram.
Il programma prevede la partecipazione di rinomati alpinisti, voci culturali, installazioni, conferenze ed escursioni, ospitate in luoghi legati alla storia di Vibram, dalla Stazione Centrale di Milano alle montagne della Lombardia. Racconta la storia della cultura della montagna attraverso generazioni e prospettive, mettendo in luce Milano e le Alpi come pilastri dell’identità di Vibram.
Un’installazione immersiva nel cuore di Milano
9 ottobre 2025
Stazione di Milano Centrale
Echoes of Altitude è un’installazione immersiva tra suoni ed essenze: Fonetica Glaciale, mappatura sonora del ghiacciaio dell’Adamello realizzata dal sound artist Neunau, si intreccia con l’intervento olfattivo dell’artista Sissel Tolaas. Insieme agli assaggi preparati da Altatto, questi elementi daranno vita a una riflessione intima sulla montagna, evocando la sensazione di altitudine.
Ad aprire la serata alle 18.30 una conversazione con Neunau, Sissel Tolaas, Giovanni Baccolo e Ruggero Pietromarchi, che modererà la conversazione, guidando il dialogo tra arte, ricerca e scienza.
Neunau è il progetto di ricerca sonora dell’artista Sergio Maggioni, il cui lavoro in corso Fonetica Glaciale trasforma oltre 15.000 ore di registrazioni sonore – raccolte durante dieci spedizioni al Ghiacciaio dell’Adamello – in un’esperienza uditiva.
Sissel Tolaas è un’artista e scienziata norvegese-islandese che da oltre trent’anni esplora il ruolo dell’olfatto nella percezione e nella memoria umana.
Giovanni Baccolo è ricercatore in glaciologia e scienze della Terra in ambienti freddi presso l’Università Roma Tre, autore di I Ghiacciai raccontano e membro del Comitato Glaciologico Italiano.
Ruggero Pietromarchi è curatore e promotore culturale, fondatore di Threes Productions e del festival Terraforma.
.
Alla scoperta dello spirito della montagna
16 ottobre 2025
Prealpi Lecchesi, Gruppo dei Campelli
Un’escursione alla scoperta dei paesaggi montani che circondano Milano, guidata dall’alpinista e atleta Vibram Matteo Della Bordella, dal Vibram Tester Team e dalle guide alpine locali; una giornata dedicata alla condivisione, all’avventura e al rispetto per l’ambiente montano. Il percorso, accessibile a tutti, ha offerto anche l’opportunità di mettersi alla prova su tratti verticali, con la possibilità di provare l’arrampicata.
Dopo le attività, il gruppo ha visitato il Rifugio Lecco, autentico simbolo della regione e punto di incontro per gli appassionati di montagna, fermandosi per il pranzo e gustando la tradizionale cucina d’alta quota.