1994, FRANCIA
Storia
Symon Welfringer, nato nel 1994, è un alpinista francese di spicco, membro del Team Vibram. La sua carriera ha avuto inizio nel mondo dell’arrampicata sportiva competitiva, per poi evolversi verso un approccio più esplorativo e avventuroso alla montagna. Dopo la laurea in scienze della Terra presso la scuola di ingegneria meteorologica, Symon ha scelto di dedicarsi completamente all’alpinismo, diventando anche guida alpina e membro del Team Alpinismo Francese.
La sua passione lo ha portato a eccellere in diverse discipline, dall’arrampicata su roccia all’arrampicata su ghiaccio. Ha raggiunto livelli eccezionali, salendo vie fino al grado 9A e distinguendosi anche nel trad climbing e nell’alpinismo, aprendo nuove vie su pareti inviolate. Symon Welfringer vive la montagna in tutte le sue forme, con uno stile pulito e sostenibile.
Durante le sue spedizioni pone grande attenzione al rispetto dell’ambiente. I suoi avvicinamenti epici – spesso compiuti in kayak o in bicicletta per centinaia di chilometri – sono parte integrante delle sue avventure e testimoniano il suo spirito di esplorazione autentica.
Grazie alla sua determinazione, passione e versatilità, Symon è oggi un punto di riferimento nell’alpinismo internazionale contemporaneo. Nel novembre 2021 ha ricevuto il prestigioso Piolet d’Or, il massimo riconoscimento mondiale dell’alpinismo moderno, per la straordinaria salita del Sani Pakkush, in Pakistan.
La sua passione lo ha portato a eccellere in diverse discipline, dall’arrampicata su roccia all’arrampicata su ghiaccio. Ha raggiunto livelli eccezionali, salendo vie fino al grado 9A e distinguendosi anche nel trad climbing e nell’alpinismo, aprendo nuove vie su pareti inviolate. Symon Welfringer vive la montagna in tutte le sue forme, con uno stile pulito e sostenibile.
Durante le sue spedizioni pone grande attenzione al rispetto dell’ambiente. I suoi avvicinamenti epici – spesso compiuti in kayak o in bicicletta per centinaia di chilometri – sono parte integrante delle sue avventure e testimoniano il suo spirito di esplorazione autentica.
Grazie alla sua determinazione, passione e versatilità, Symon è oggi un punto di riferimento nell’alpinismo internazionale contemporaneo. Nel novembre 2021 ha ricevuto il prestigioso Piolet d’Or, il massimo riconoscimento mondiale dell’alpinismo moderno, per la straordinaria salita del Sani Pakkush, in Pakistan.